Meteorologia in Mare

Conoscere le previsioni meteo, soprattutto prima di partire per traversate di diverse ore, è estremamente importante per evitare di trovarsi in situazioni di disagio o peggio di rischio per la sicurezza sia dell'equipaggio sia dell'imbarcazione. Normalmente, consultare le previsioni meteo è compito del capitano ma un equipaggio informato e consapevole è sicuramente un ottimo modo per affrontare il mare con tranquillità.

Se ti interessa approfondire, consulta la sezione didattica e eventi per  partecipare ai corsi e alle serate dove parleremo degli aspetti legati alla meteorologia in mare e alla pianificazione della navigazione. 

Riportiamo di seguito i link ai principali siti di meteorologia. Prima di andare per mare, comunque, ricordati sempre di consultare il bollettino meteo esposto presso la capitaneria del porto di partenza. 

 

 "Quando il tempo volge al brutto, il bravo capitano sta già facendo manovra di rientro in porto... ma il vero navigatore è già seduto sul molo a sorseggiare il suo caffè..."

Principali siti previsioni Meteo in Mare

Il Consorzio LaMMA, Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale per lo sviluppo sostenibile, è un consorzio pubblico tra la Regione Toscana e il Consiglio Nazionale delle Ricerche, nato con l’obiettivo di creare un’interfaccia fra il mondo delle istituzioni, l’industria e le varie strutture operative.


Il Servizio meteorologico nazionale dell'Aeronautica Militare opera sul territorio nazionale, e si avvale di numerosi osservatori meteorologici ufficiali che, oltre alle attività di rilevamento, svolgono funzioni di assistenza alla navigazione aerea e marittima mediante l'emissione di bollettini a regolari cadenze orarie.


Meteo Consult è un ufficio operativo di studi meteorologici e dall'ambiente climatico. Le informazioni fornite riguardano tutte le attività che dipendono dalle condizioni climatiche: Industria e trasporti marittimi, Edilizia e lavori pubblici, eventi sportivi, tempo libero, viaggi...


EuroMETEO fornisce previsioni meteorologiche, condizioni e osservazioni in tempo reale, rilevazioni e dati meteo d'archivio, meteomar e bollettino del mare, immagini satellitari meteosat, webcam, temperture, precipitazioni, venti e medie climatiche per Italia, Europa e Mediterraneo


Met Office è stato fondato nel 1854 come un reparto del Board of Trade al servizio dei naviganti. Nell'aprile 1990 Met Office è divenuto un'agenzia esecutiva del Ministero della Difesa del Regno Unito, per poi entrare a far parte del Department for Business, Innovation and Skills a partire dal 18 luglio 2011.


Il Meteo.it è una società privata nata nel Dicembre 2000 per volere dell'attuale amministratore che coordina le attività collegate al nuovissimo centro di calcolo ove sviluppa modelli meteorologici di previsione e fa ricerca scientifica avanzata con fondi esclusivamente privati.