La Prima Volta

COME PREPARARSI Per UNA UsciTA in Mare

Se non sei mai stato in barca a vela e non sai bene cosa portare puoi dare un'occhiata a questa sezione. Ecco alcune delle tipiche domande che aiutano a prepararsi per un uscita in barca di uno o più giorni.

  • Che valigia mi serve?

  • Quali indumenti devo portare?
  • Attrezzature sportive
  • La vita a bordo
  • Cosa si mangia?
  • L’acqua dolce 

Scelta delle valigie

Ci sono barche di tutte le dimensioni ma, generalmente lo spazio a bordo, sebbene organizzato e ben distribuito, non è come quello di una camera di albergo! Per ottimizzare gli spazi e garantire la massima vivibilità per tutti gli ospiti è importante portare valigie morbide così da consentire uno stivaggio migliore ed evitare di sacrificare spazi inutilmente. Niente valigie rigide dunque, preferite borsoni facilmente pieghevoli.

 

Scelta degli indumenti

La scelta degli indumenti da portare è molto importante. In generale abiti comodi e casual sono da preferirsi. In barca si è maggiormente esposti all'umidità del mare quindi è importante avere indumenti che possano ripararvi dall'umidità. A parte abbigliamento tecnico,  un giubbino anti vento, da indossare sopra qualcosa di caldo anche in dipendenza dalla stagione, è sempre molto utile.

A bordo non è consentito l’uso delle scarpe se non quelle con suole di gomma chiara o specifiche per l’uso in barca. Questo non solo per la vostra igiene ma anche per la vostra sicurezza. Le scarpe da barca, hanno una suola che aderisce all’antiscivolo presente sul ponte consentendo di muoversi con più facilità. Se non avete scarpe da barca usate scarpe comuni (con suola di gomma chiara) con l'accortezza di utilizzarle esclusivamente a bordo. Evitate anche le infradito in quanto possono diventare molto pericolose soprattutto in presenza di acqua o umidità.

  

Attrezzature sportive

Se siete in barca d'estate, una maschera e delle pinne potranno esservi molto utili per esplorare scogli e fondali. E’ anche possibile portare a bordo attrezzature da pesca purché munite degli appositi sistemi di protezione. 

 

 La vita a bordo

Pronti per salpare, fatto il check-in e imbarcata la cambusa si mollano gli ormeggi. Inizialmente chi non è abituato alla barca a vela avrà qualche difficoltà a trovare gli spazi giusti ma è solo questione di tempo. Basta organizzarsi un po' per rendere confortevole anche una barca di piccole dimensioni. A bordo, spazi a parte, i rispetto e l'armonia sono due elementi fondamentali. Il rispetto per lo skipper e l’equipaggio, per le scelte prese e il rispetto per l’ambiente circostante sono condizioni essenziali per il "navigare bene". Tutto questo contribuisce a creare l’armonia necessaria a vivere la vela e la vacanza nel migliore dei modi. E’ bene sapere anche che a bordo non esistono programmi certi e che le previsioni meteo possono cambiare rendendo necessario rivedere anche il programma inizialmente stabilito. 

 

Cosa si mangia in barca?

Quello che si vuole. Ovviamente i cuochi esperti dovranno fare i conti con le dimensioni dei fornelli di una barca nonché con quelle del frigo ma, con qualche accortezza in più, è possibile cucinare di tutto. Scegliere come preparare la cambusa è importante ed è bene fare affidamento su persone che hanno già avuto esperienze in barca per essere sicuri di comprare le cose giuste e nella giusta quantità. 

 

L’acqua dolce è un bene prezioso

Indipendentemente dalla dimensione della barca e del numero delle persone a bordo l'acqua a disposizione per docce e cucina va sempre consumata in modo corretto e consapevole. Una volta in barca, comunque, si impara presto a diventare utilizzatori responsabili senza per questo rinunciare alla comodità.

 

 

Abbiamo cercato di elencare qualche consiglio utile su come prepararsi a una vacanza in barca a vela, nella speranza che vi possa essere d’aiuto per organizzare le vostre uscite a vela e vacanze. Non esitate a contattarci se avete suggerimenti o argomenti che vorreste trattare o approfondire in questa sezione.